Commons:Bar italiano

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

This project page in other languages:
Benvenuti al Bar italiano


Questo è il Bar italiano di Wikimedia Commons, la pagina che costituisce il punto di ritrovo per gli utenti di lingua italiana. Qui si può discutere di questioni legali, tecniche e di carattere generale riguardanti Wikimedia Commons. Altre discussioni sono ugualmente benvenute purché inerenti al progetto.

Se qui non ricevi risposte soddisfacenti puoi provare a chiedere al Village pump, il punto di discussione centrale di Commons (in inglese).

Se hai bisogno di un amministratore che parli italiano, controlla la lista: accanto al nome utente trovi la lingua parlata e il relativo livello.

Le vecchie discussioni sono presenti nell'archivio (quelle con più di 15 giorni sono archiviate automaticamente da ArchiverBot).

Prima di iniziare una nuova discussione, controlla le domande frequenti.

Künstler im Cafe Greco in Rom, Ludwig Passini, 1856



Ricerca file NON contenuti in una categoria[edit]

Buongiorno! Che voi sappiate, c'è un modo per trovare tutti i file caricati da un utente (io in questo) che NON sono contenuti in una categoria? Syrio posso aiutare? 16:36, 13 September 2022 (UTC)Reply[reply]

@Syrio Hai provato con Petscan? Ruthven (msg) 13:05, 15 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Aiuto per immagini con licenza sbagliata[edit]

Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio sul modo migliore di segnalare che delle immagini hanno indicata la licenza sbagliata, in modo che qualcuno le controlli: ho provato a farlo inserendo nella pagina di discussione delle immagini il template Template:Wrong_license ma forse è un template vecchio oppure ho fatto qualche errore.
Le immagini in questione sono [1] e [2] che raffigurano l'Antonov An 225 subito prima e subito dopo la sua distruzione. L'utente che ha caricato le immagini ha indicato come licenza opera propria, ma quando su wikipedia gli ho chiesto conferma se avesse davvero scattato lui le foto, mi ha detto che le ha prese da un canale Telegram. Provando a cercare in rete non ho trovato tali foto da nessuna altra parte, per cui non so chi sia il vero autore nè se siano o meno protetto da copyright. Postcrosser (talk) 14:50, 17 September 2022 (UTC)Reply[reply]

A me sembrano piuttosto foto raccattate sul web senza autorizzazione. Le ho messe in cancellazione e alla prossima, blocco l'utente che le ha caricate. @Postcrosser grazie per la segnalazione (alla prossima puoi tu inserire "autorizzazione mancante" e notificare l'utente o semplicemente aprire una procedura di cancellazione dicendo che l'utente le ha prese da Telegram senza autorizzazione) Ruthven (msg) 10:43, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Foto di Elisabetta II[edit]

@Blackcat, Jaqen, e Ruthven: nel tmp della biografia di Elisabetta II si vorrebbe inserire una foto istituzionale in età matura che sia possibilmente anche bella e con una buona risoluzione.
Una possibile soluzione sarebbe quella di ritagliare il ritratto da questa foto.
Secondo voi, ci sono problemi dal punto di vista del copyright? Antonio1952 (talk) 15:15, 18 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Secondo me non si può fare. La foto che linki può (forse) rimanere su Commons anche se il ritratto non è libero per la regola del de minimis, ma un crop non sarebbe ammissibile. In ogni caso fra bassa risoluzione e riflessi sul vetro la qualità non sarebbe un granché. --Jaqen (talk) 15:19, 18 September 2022 (UTC)Reply[reply]
@Antonio1952: è al 90% come dice Jaqen. La foto di per sé non è copyright perché l'immagine di Elisabetta è trascurabile nel contesto dell'immagine più grossa, ma se la ritagli diventa opera derivata di opera bidimensionale sotto diritti, che non è permesso. -- Blackcat Ar Icon Contact.svg 17:17, 18 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Peccato! È quella presente accanto ai libri delle condoglianze per cui sarebbe stata perfetta. Grazie lo stesso. Antonio1952 (talk) 19:50, 18 September 2022 (UTC)Reply[reply]

CAmbio titolo ad un file[edit]

Buona sera!

A causa di un mio errore di distrazione nella categoria Aiuto

Category:San Lorenzo (San Lorenzo in Banale, San Lorenzo Dorsino)[edit]

ho caricato due file con titoli fuorvianti... Qualcuno mi potrebbe aiutare a rimediare nell'errore?

Grazie mille in anticipo!

Cirolini Pietro Cirolini P (talk) 17:33, 19 September 2022 (UTC)Reply[reply]

@Cirolini P: , di che parliamo? -- Blackcat Ar Icon Contact.svg 22:28, 19 September 2022 (UTC)Reply[reply]
@Cirolini P@Blackcat Penso che si tratti di
Ruthven (msg) 10:36, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]
@Ruthven: eh, ma a parte la categoria sbagliata in cui si trova e la H maiuscola di "chiesa", non ho capito quale sia il titolo fuorviante. -- Blackcat Ar Icon Contact.svg 10:39, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]
@Blackcat Forse è la chiesa di san Lorenzo? Ma non mi sembra dalle foto... Ruthven (msg) 11:35, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]
@Ruthven: , dovrebbe dircelo 'sto @Cirolini P: in persona, ma non risponde... -- Blackcat Ar Icon Contact.svg 12:31, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Si si, io parlo della chiesa di San Lorenzo Dorsino, quella vecchia... per sbaglio l'ho nominata "Chiesa di San Giorgio" Cirolini P (talk) 14:32, 25 September 2022 (UTC)Reply[reply]
@Cirolini P: le ho già messe nella categoria appropriata (Category:Teatro comunale (San Lorenzo in Banale)); scrivi qui che titolo vuoi per le foto, che te le spostiamo. -- Syrio posso aiutare? 10:43, 26 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Grazie! Non è la ciesa di San Giorgio, che si trova nella frazione di Dorsino, Ma è la chiesa vecchia di San Lorenzo nella frazione di San Lorenzo in Banale. Percui potrebbe andrae bene anche "Chiesa Vecchia San Lorenzo in Banale" o una cosa del genere! Cirolini P (talk) 09:37, 29 September 2022 (UTC)Reply[reply]
PEnsi che il titolo può essere appropriato? Cirolini P (talk) 09:37, 29 September 2022 (UTC)Reply[reply]

@Cirolini P: sì, fatto, ho rinominato le due immagini. -- Syrio posso aiutare? 10:00, 29 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Sarebbe possibile caricare su commons...[edit]

Ciao a tutti. Oggi mi è sorto un dubbio: sarebbe possibile caricare su commons foto come questa, e questa, questa, questa, questa, ed ancora questa. Si tratta in quasi tutti i casi (eccezion fatta per un dipinto) di foto risalenti alla seconda metà dell'Ottocento sino al 1889, ritraenti donne non vissute oltre il 1914. Grazie in anticipo. EnzoEncius 18:40, 21 September 2022 (UTC)

Si, è possibile, a patto di inserire correttamente la fonte, l'autore, la licenza e la data di creazione. La fonte è l'URL da dove prendi la foto, la data sarà {{complex date|<|1889}} (o qualcosa del genere) e la licenza {{PD-old-assumed}}. --Ruthven (msg) 10:39, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Grazie mille!--EnzoEncius 10:17, 25 September 2022 (UTC) — Preceding unsigned comment added by Enzo Encius (talk • contribs) 10:17, 25 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Info. caricamento foto per WLM[edit]

Buonasera, ho caricato diverse foto per il concorso. Purtroppo una di queste all' ID Q113493395 12H2820032, non me la carica in quanto risulta duplicata. La cosa mi sorprende in quanto se vado a cercare la foto nell'elenco (al suo ID) non la trovo. Si tratta della foto "La disperazione nel Monumento ai Caduti ... " Grazie. Roberto_WLM (talk) 00:09, 22 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Buongiorno Roberto, la foto in questione è questa? File:La disperazione nel Monumento ai Caduti del bombardamento del Borgo.jpg. --Dario Crespi (WMIT) (talk) 08:25, 22 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Si, esatto. Grazie. 93.42.70.144 21:12, 22 September 2022 (UTC)Reply[reply]
La foto risulta regolarmente caricata e partecipa al concorso. C'era solo un errore di codice identificativo, che ora è a posto. --Dario Crespi (WMIT) (talk) 07:45, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Dario, grazie mille per il tuo prezioso aiuto. Saluti 93.42.70.144 16:41, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Riordino contenuti sul patrimonio culturale italiano[edit]

Ciao. Come sapete Wiki Loves Monuments è in corso (c'è ancora una settimana di tempo per caricare le vostre foto) e oggi parte anche una seconda iniziativa, collegata proprio a WLM. Si tratta di una sorta di festival della qualità per mettere ordine alle migliaia di foto caricate quest'anno e nelle passate edizioni del concorso e per migliorare i contenuti relativi al patrimonio culturale italiano nei vari progetti. Si tratta di inserire immagini su Wikidata, creare e collegare categorie su Commons, migliorare le voci dei comuni italiani su Wikipedia e Wikivoyage, mappare su OpenStreetMap.
Trovate tutti i dettagli nella pagina it:Progetto:Wiki Loves Monuments 2022/Concorso miglioramento contenuti patrimonio culturale italiano. È impostato in stile concorso, con piccoli premi per gli utenti più attivi e durerà fino al 23 ottobre (ma naturalmente si potrà continuare a sistemare questi contenuti anche successivamente al termine dell'iniziativa). Partecipate numerosi! --Dario Crespi (WMIT) (talk) 07:45, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Aggiunta bandiere per comuni italiani[edit]

Salve, Vorrei aggiungere una mia versione della bandiera del Comune di Alassio fatta da me, (rispettando quella originale ovviamente, solamente con una qualità più alta) e vorrei chiedere se posso farlo liberamente, senza incappare in violazioni di norme e/o copyright, se questo non fosse il caso, sarei molto felice di caricarla su Wikimedia Commons!

Spero una risposta.

Ashoppio Ashoppio (talk) 15:06, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]

@Ashoppio Puoi farlo solo se non riprendi nessun elemento del file originale. Se lo stemma rappresenta un leone, ad esempio, il leone lo devi disegnare tu (o prenderne uno disponibile con licenza libera, a patto di citarne la fonte). Ruthven (msg) 15:18, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]
capisco, se lo stemma del comune è presente su wikimedia, ad esempio questo: File:Coat of Arms of Alassio.svg? grazie Ashoppio (talk) 16:50, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]
@Ruthven (scusa per la menzione, non ricordo se su wikipedia quando rispondi ad un utente viene menzionato, o lo devi menzionare manualmente ahah) Ashoppio (talk) 16:58, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]
@Ashoppio Devi farlo esplicitamente :)
Puoi usare quel file. Come fonte (source) devi usare {{own based|Coat of Arms of Alassio.svg}}. Ruthven (msg) 21:03, 23 September 2022 (UTC)Reply[reply]

foto[edit]

Buongiorno, ho caricato in data odierna 4 foto del castello Estense di Ferrara. Desidererei sapere se il caricamento è andato a buon fine.

anna maria mantovani MARYANNA57 (talk) 12:52, 24 September 2022 (UTC)Reply[reply]

@MARYANNA57 Vedi la lista dei tuoi caricamenti cliccando qui. Ruthven (msg) 13:12, 28 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Generale[edit]

SALVE,VORREI PUBBLICARE UNA FOTO DEL GENERALE GIUSEPPE SACCHINI,COME POSSO FARE ? Giovanni330 (talk) 13:31, 24 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Se hai scattato tu la foto, fai pure: clicca a sinistra su "Carica".
Se la foto non è tua, allora lascia perdere. --Ruthven (msg) 13:12, 28 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Disambiguante categorie chiese[edit]

Buongiorno a tutti! Anni fa c'è stata qui al bar italiano una discussione (o meglio una serie di discussioni, da novembre 2018 a febbraio 2019) su come intitolare le categorie di chiese italiane; qui l'inizio, qui la fine. In questa parte finale della discussione è stato determinato il disambiguante da usare per le chiese, che è sempre "FRAZIONE, COMUNE" (quindi ad esempio CAT:San Leonardo (Mattarello, Trento)), al quale mi sono conformato spostando le categorie da me create/gestite, che all'epoca erano circa trecento categorie e che ora sono oltre millecinquecento; gli intervenuti a quell'ultima parte di discussione erano @Threecharlie, Sailko, Ruthven, Epìdosis, Nemo bis, e Afnecors: . Lunedì scorso @Blackcat: sposta alcune categorie (quelle di San Lorenzo Dorsino) levando la frazione; parte quindi una discussione (User_talk:Blackcat#Chiese) dove, dopo che provvedo a linkargli la discussione di cui sopra, lui

  1. la silura definendola "discussione tra amici" (?!?)
  2. mi linka questa pagina dicendo che lì è spiegato come disambiguare, senonché
    1. quella non è una policy, è stata scritta (da quanto mi risulta) da un solo utente, quindici anni fa, senza discussioni in merito, ed è ancora dichiaratamente "not yet definitive"
    2. è un albero delle categorie, quindi spiega come ordinare le categorie, non come intitolarle, né quale disambiguante usare
    3. anche lo facesse, l'unica categoria di chiesa citata è CAT:San Marco (Venice), che oltre a non essere in realtà la categoria di una chiese (è del quartiere), non è nemmeno pertinente perché non è la chiesa di una frazione; quindi la pagina non contempla proprio questa casistica e non si capisce quindi su quali basi venga linkata come se fosse una norma in merito.

Dopodiché, dal mio ultimo messaggio mercoledì scorso, non ho più ricevuto risposta. Allora, o funziona che le decisioni valgono per tutti, e quindi come mi sono dovuto adeguare io, si adegua anche lui, o altrimenti liberi tutti, ognuno fa quello che vuole. Visto che comunque nella discussione ha sollevato l'obiezione a disambiguare per frazione in assenza di ambiguità per comune, segnalo che:

  1. la chiesa sta prima nella frazione che nel comune, quindi ha perfettamente senso usarla nel disambiguante (ne ha anche di più, per quel che mi riguarda)
  2. usare sempre FRAZIONE, COMUNE garantisce uniformità, mentre usare la frazione solo alla bisogna no
  3. facendo un giro nelle categorie su Commons, anche di altri paesi, si trova di tutto; solo comune, solo frazione, entrambi (es, es), o anche altre soluzioni.

Se mi date un riscontro, grazie. Syrio posso aiutare? 09:42, 25 September 2022 (UTC)Reply[reply]

IMO ho adottato, e continuo a usare, il disambiguante con la frazione perché è molto più semplice e sicuro spostare immagini con il cat a lot relative alle località, nel senso che se si mette la doppia dicitura (alle volte essendo un centro storico importante di suo nemmeno mettono il comune) si sta più sereni nell'incasellare l'immagine, indipendentemente dal fatto che si conosca o meno se si sono delle ambiguità e/o che tale ambiguità per le regole di it.wiki abbiano "diritto" ad avere una loro voce o meno. Secondo la mia personale esperienza nel lavoro sporco quando non ci sono tali informazioni io (ma magari sono io che sono uno zuccone) ci metto sempre molto di più a smistare ciò che dev'essere categorizzato con maggiore precisione.--Threecharlie (talk) 11:55, 25 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Sto caricando molte foto di chiese in queste settimane e credo di aver sempre usato il doppio disambiguante (frazione, comune), per uniformità con la maggior parte delle voci che avevo trovato. Tra l'altro le frazioni sono molto spesso tra loro omonime, perciò disambiguare solo per frazione non servirebbe a molto. Non ricordo di aver mai visto disambiguare per comune, ma forse mi sbaglio io--Parma1983 (talk) 17:22, 25 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Chiedo scusa, ma in quale altro ambito di WikiCommons si disambigua per frazione e comune? Perché mai proprio le chiese d'Italia , e solo quelle più sperdute, dovrebbero fare eccezione (visto che a nessuna persona assennata verrebbe di disambiguare per "Tor Marancia, Rome")? Cioè, la domanda a cui rispondere è : cosa rende le chiesette d'Italia così speciali da inventarsi una categorizzazione a parte fregandosene del resto della disambiguazione per comune, in mancanza di ambiguità in quell'ambito? -- Blackcat Ar Icon Contact.svg 01:32, 26 September 2022 (UTC)Reply[reply]
@Syrio È veramente necessario disambiguare per frazione? Quanti casi abbiamo di chiese con lo stesso esatto nome nel medesimo comune? Gli esempi che porti mi sembrano che usano inutilmente la frazione per disambiguare dato che, per esempio, non esiste Category:St John the Baptist Church, Scarborough che poteva essere usata.
La linea guida è questa: Commons:Category disambiguation e sembra indicare che va usato come disambiguante l'elemento più importante (es: città vs frazione).
Però, visto quanto conta il nome di una categoria su Commons e che fra qualche anno queste ridicole categorie con il loro albero di classificazione e i loro nomi al plurale scompariranno a favore di label legati a Wikidata, non ci perderei più di 5 s su e mi metterei a lavorare sui contenuti piuttosto. Saluti Ruthven (msg) 08:21, 26 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Guardate, onestamente, a me a questo punto non è tanto la correttezza del disambiguante che interessa, è l'applicazione di una decisione (che è stata presa solo tre anni fa); dietro mia specifica richiesta mi era stato detto "Syrio, lo standard è questo"; non è che poi ce ne usciamo con "haha scherzone, lo standard è un altro, adesso vatti a spostare millecinquecento categorie"; anche no.
Ciò detto; ho scritto sopra perché secondo me ha perfettamente senso che la frazione stia nel disambiguante; aggiungo: a livello d'importanza, almeno per l'ambito che conosco io, è nettamente più importante la frazione che il comune quando si vuol sapere dov'è una chiesa, dato che (come saprete) la chiesa era generalmente l'elemento attorno a cui si sviluppava il singolo paesello (e abbiamo molti casi di paesi che prendono il nome direttamente dalla loro chiesa). È necessario disambiguare sempre per frazione, comune? No; ma non è necessario neanche disambiguare sempre per solo comune, o per sola frazione; sono tutte scelte possibili, e visto che lo standard che era stato scelto "frazione, comune" non ha nessun contro (e, come detto, rispetto al solo comune ha il pro di essere sempre uniforme), funziona benissimo. @Blackcat: mi dici per favore dove è scritto che si disambigua solo per comune? Perché io girando per le categorie vedo il far west; c'è di tutto. BTW Tor Marancia non è una frazione. -- Syrio posso aiutare? 10:38, 26 September 2022 (UTC)Reply[reply]
I miei 2 cent, Tor Marancia immagino sia formalmente località e non frazione ma per fortuna (o sfortuna dipende dal POV) in lingua inglese si generalizza in village e con questo ci risolviamo un problema mettendo nelle sottocat tutti centri abitati che non siano sede comunale (nei casi di comuni "normali"). Comunque ribadisco, per chi non conosce il territorio ma ha a cuore il lavoraccio sporco se (ok, parlo per me...) mi si mette sia la località che il comune dov'è collocata l'immagine io sono molto molto molto più sereno nel spostare e scorporare :-D --Threecharlie (talk) 11:41, 29 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Chi decide una "discussione"?[edit]

Sto riordinando i Musei Vaticani. Posso assicurare che non è un lavoro breve. Per esempio, per il Gregorian Etruscan Museum sto attribuendo, a ciascun reperto, sei criteri di attribuzione a categorie del tipo "Collections by...": per sala espositiva, per datazione, per tipo di oggetto, per materiale principale con cui è realizzato, per area archeologica di ritrovamento e per ambito di produzione.

Talvolta un User ha smontato una attribuzione, forse con ragione. Mx. Granger, per esempio, non ha accettato che togliessi il File:Food in the Vatican Museums.jpg dalla Root principale dei "Vatican Museum". Forse ha ragione lui, le crostate alla fragola nella vetrina del bar meritano di essere l'emblema delle buone ragioni per visitare i Musei Vaticani. Nella categoria di ripartizione "Collections of the Gregorian Etruscan Museum by archaeological site" ho impostato per ora 28 siti di ritrovamento dei reperti, ma Klemen Kocjancic ha voluto togliere dal gruppo la sub-categoria "Findings from Sanguineto..." per sollevarla direttamente nella Root del Museo Gregoriano Etrusco. Forse ha ragione lui, i ritrovamenti di Sanguineto devono essere a un livello superiore di quelli di Cerveteri o di Vulci. Intanto oggi l'ho rimessa dov'era, insieme alle altre 27, poi si vedrà.

Ciò premesso, nel caso che io intenda perseverare a mettere la foto dei calzoni fritti da qualche altra parte che non sia la Root principale dei Musei Vaticani, so che potrei iniziare una discussione partendo dall'apposito link presente in ogni pagina di categoria. Ma poi, in casi del genere, come vengono risolte le controversie se perdurano le diversità di opinioni? Si continua il palleggio di modifiche/annullamenti finché uno si rassegna oppure c'è un organo che esamina le discussioni, soppesa le argomentazioni, infine decide?

Grazie dell'attenzione.

(P.S.: ma non c'è più l'iconcina della firma?) Fabrizio Garrisi (talk) 12:54, 25 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Hai provato a parlarne direttamente con gli utenti coinvolti? Così a naso hai ragione tu su Sanguineto, mentre effettivamente la motivazione del revert di Mx Granger è corretta; andrebbe cercata un'altra categorie per quell'immagine (Category:Interior of the Vatican Museums?). -- Syrio posso aiutare? 11:07, 26 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Chiedevo se c'è una regola generale per i casi di divergenza sulla categorizzazione di un file, se non si trovasse una soluzione condivisa. (Quelli di sopra erano solo esempi). Mi chiedevo se è prevista una procedura istituzionale per decidere eventuali casi in cui due User dovessero rimanere entrambi convinti di avere ragione. Fabrizio Garrisi (talk) 14:59, 26 September 2022 (UTC)Reply[reply]

Foto scattate in Italia dopo il 1975[edit]

Ciao, come da titolo ho chiesto Commons:Deletion requests/File:MILVIO1A.jpg e Commons:Deletion requests/File:Giorgio Napolitano con Giancarlo Pajetta 1987.jpg per due foto scattate in Italia scattate dopo il 1975, avrei dovuto forse aggiungere il template {{Not-PD-US-URAA}}? A scanso di equivoci ho proposto i file per la cancellazione perché non ho letto a fondo la licenza su Commons e quella di Wikipedia dice di caricare i file su Commons solo se precedenti al 1976. Grazie in anticipo. Andr€a (talk) 18:37, 25 September 2022 (UTC)Reply[reply]

@Andr€a: , ma informarsi prima di aprire RfD su file italiani senza sapere il regime di copyright pare brutto? Quelli sono lavori liberati da @Indeciso42: in cc-by-sa, queste materie se non sai metterci mano dovresti evitare di toccarle, perché poi passa un admin distratto e cancella, meno male che me ne sono accorto io. -- Blackcat Ar Icon Contact.svg 01:37, 26 September 2022 (UTC)Reply[reply]
Ok @User:Blackcat ho sbagliato. La prossima volta ti chiedo di far presente le cose in modo più gentile, grazie. Andr€a (talk) 01:45, 26 September 2022 (UTC)Reply[reply]